L'hacktivismo (noto anche come hacking etico) è la pratica di utilizzare computer e reti di computer per promuovere determinate cause politiche, sociali o ideologiche. Il termine è stato coniato all'inizio degli anni '90 per descrivere l'uso della tecnologia per interrompere reti, sistemi e siti Web al fine di attirare l'attenzione su una causa o per protestare contro determinate politiche o azioni.

Gli hacktivisti utilizzano spesso attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) per interferire con il funzionamento di reti e siti Web. Utilizzano anche la propaganda digitale attraverso i social media per diffondere il loro messaggio o influenzare l’opinione pubblica su varie questioni politiche, sociali e morali. Attraverso tecniche di ingegneria sociale, gli hacktivisti possono talvolta accedere a informazioni riservate e divulgarle al pubblico.

L’hacktivismo è generalmente visto come una forma di espressione politica e può essere visto come una forma di disobbedienza civile. È stato utilizzato da vari gruppi politici e sociali, dagli attivisti ambientali a coloro che difendono i diritti umani. Gli hacktivisti sono stati coinvolti in numerose operazioni, che vanno dal semplice defacement di siti web a operazioni complesse progettate per attirare l'attenzione su una causa.

L’hacktivismo è stato oggetto di molti dibattiti nel mondo della sicurezza informatica. I sostenitori sostengono che si tratta di una forma legittima di libertà di parola, mentre i detrattori sostengono che viola la legge e minaccia la sicurezza nazionale. Indipendentemente da quale parte si stia, l’hacktivismo è uno strumento potente nell’era digitale ed è qui per restare.

Scegliere e acquistare il Proxy

Proxy per data center

Proxy a rotazione

Proxy UDP

Scelto da oltre 10.000 clienti in tutto il mondo

Cliente proxy
Cliente proxy
Cliente proxy flowch.ai
Cliente proxy
Cliente proxy
Cliente proxy